Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Alta Ossola appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Il Sacro Monte di Salera

Scheda

Seguendo il sentiero che da Cravegna porta a Salera si possono ammirare le cappelle della Via Crucis.

Nel 1649 un gruppo di Cravegnesi dimoranti in Bologna dove esercitavano la loro attività, non sappiamo per quale impulso particolare, volle far costruire una cappellina in località Salera o Madonna della Guardia, facendovi dipingere l’immagine di S. Luca grandemente venerata in quella città. L’accresciuta devozione a questa immagine e, probabilmente l’impegno da parte di quelli che restavano a Bologna ma mantenevano con il paese natio continui contatti ed interessi, condussero al disegno di ingrandire la cappellina della Madonna di Salera ed anzi farvi un vero oratorio. Il 28 settembre 1727 l’oratorio fu benedetto ed aperto al culto.

La devozione crebbe ancora e sorse l’idea di un Sacro Monte o di un percorso devozionale che partendo da Cravegna raggiungesse il santuario.

Nel 1731 si incominciarono a costruire le cappelle che opportunamente distanziate lungo il percorso dovevano rappresentare i misteri del S. Rosario. Non furono tuttavia elevate in quello stesso anno, ma è certo che fra il 1731 e il 1738 furono tutte costruite e completamente decorate. L’opera di affrescatura iniziale fu fatta dal pittore vigezzino Giuseppe Mattia Borgnis di Craveggia. Una fondata tradizione vuole che egli abbia fornito il disegno dell’oratorio e della maggior parte delle cappelle, di quelle almeno da lui dipinte nel 1731.

Il Borgnis attese probabilmente anche negli anni seguenti alle decorazioni di queste cappelle, ma quelle datate 1735 paiono piuttosto decorate dai suoi allievi. Dell’opera del Borgnis, pagata da un ricco cravegnese residente a Ferrara non rimangono che poche tracce le quali sono ben poca cosa di fronte a quello che ci saremmo aspettato.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri