Zona di Salvaguardia Alpe Devero
Zona di Salvaguardia Alpe Devero
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Baceno (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Via Roma n.56 |
Telefono | 0324.62018 |
Fax | 0324.62581 |
protocollo@comune.baceno.vb.it |
|
Apertura | Sempre Visitabile |
Tariffe | Accesso Gratuito |
Informazioni | Istituito nel 1990 - Superficie: 2197 ettari Altitudine variabile tra i 1380 ed i 2906 m.s.l.m. Comuni: Baceno, Crodo |
Servizi | 1. Area Campeggio - 2. Impianti Sciistici Discesa e Fondo - 3. Sentieri con segnalazioni C.A.I. - 4. Strutture Ricettive su tutta l'area - 5. Parcheggio - 6. Servizio Navetta Bus |
Modalità di accesso | Accessibile a piedi lasciando l'automobile nei parcheggi adibiti o con l'utilizzo del servizio prontobus |
La Zona di Salvaguardia dell'Alpe Devero è, a tutti gli effetti, un'area protetta della Regione Piemonte ma, a differenza della quasi totalità delle altre aree protette regionali, è gestita da una Amministrazione Comunale o meglio da due considerato che il Comune di Crodo gestisce una porzione di territorio verso il Veglia, la Valle Bondolero, in verità non antropizzato e quindi con problematiche diverse.
La parte più importante per quanto riguarda il tema "le attività dell'uomo in un'area protetta" è senza dubbio rappresentata dalle frazioni di Devero e di Crampiolo, con i loro svariati nuclei rurali sparsi, gestite ovviamente dal Comune di Baceno.
Sono porzioni di territorio comunale abitate tutto l'anno in quanto raggiunte, oramai da quasi un decennio, dalla strada comunale Goglio-Devero che consente di arrivare motorizzati fino alle porte dell'area protetta pur rappresentando un onere importante per le casse comunali in particolare per la gestione invernale.
La parte più importante per quanto riguarda il tema "le attività dell'uomo in un'area protetta" è senza dubbio rappresentata dalle frazioni di Devero e di Crampiolo, con i loro svariati nuclei rurali sparsi, gestite ovviamente dal Comune di Baceno.
Sono porzioni di territorio comunale abitate tutto l'anno in quanto raggiunte, oramai da quasi un decennio, dalla strada comunale Goglio-Devero che consente di arrivare motorizzati fino alle porte dell'area protetta pur rappresentando un onere importante per le casse comunali in particolare per la gestione invernale.
Allegati
- Istituzione - Informazioni[.pdf 329,18 Kb - 13/03/2017]
- Cartina[.pdf 172,06 Kb - 13/03/2017]
- Fauna[.pdf 187,68 Kb - 13/03/2017]
- Convegno Parco 2003[.doc 77 Kb - 13/03/2017]
- Flora[.pdf 184,17 Kb - 13/03/2017]