Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Alta Ossola appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Da Cravegna al Sacro Monte di Salera

Scheda

Nome Descrizione
Comune Crodo (Apre il link in una nuova scheda)
Tempo percorrenza 3 h
Grado di difficoltà T
Dislivello 459 m circa
Informazioni Segnavia: H9
Seguendo il sentiero che da Cravegna porta a Salera (1135 m.) si ammirano le 15 Cappelle dedicate ai Misteri del Rosario. La mulattiera inizia dove finiscono le case di Cravegna, nel rione Piazza. La strada che sale lentamente nel bosco offre una magnifica visione della valle.
Le Cappelle furono costruite e decorate tra 1731 e 1738, per volere dei cravegnesi. L’opera di affrescatura iniziale fu fatta da Giuseppe Mattia Borgnis di Craveggia (Valle Vigezzo). Di questi affreschi purtroppo rimangono poche tracce. L’itinerario mistico si conclude all’Oratorio Santuario della Beata Vergine di Salera armoniosamente incastonato nell’ambiente circostante.
Prima di arrivare a Salera si incrocia la “Via degli scoiattoli” perché attraversa fitti boschi di larici, da qui si può salire a Booch (1359 m.) per godere del bel panorama, ma invece di continuare per l’alpeggio di Deccia, si prende per il Compolo (1294 m.) lungo una strada sterrata, che porta ad intersecare nei pressi di Lor, la strada asfaltata che sale a Deccia. La vecchia mulattiera che riscende verso Cravegna taglia più volte questo nastro d’asfalto incontrando Paù, per poi tagliare decisa a sinistra ed arrivare al rione Valle e poi di nuovo Piazza.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri