Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Alta Ossola appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Le Marmitte dei Giganti e gli Orridi di Uriezzo

Scheda

Nome Descrizione
Comune Crodo (Apre il link in una nuova scheda)
Tempo percorrenza 1.30 h
Grado di difficoltà T
Dislivello 100 m
Una possibile escursione ad anello molto particolare che si può percorrere all’interno della Valle Antigorio è quella che riguarda gli Orridi di Uriezzo con la quale, oltre ad ammirare un fenomeno di straordinario interesse geologico dell’arco alpino, manifestato proprio nella Valle Antigorio con la sua massima espressione, ci darà anche la possibilità d’incontrare sul percorso alcune perle di rara bellezza, tutto questo racchiuso incredibilmente in un perimetro relativamente contenuto.
Innanzitutto spieghiamo cosa sono gli “Orridi”: questa spettacolare espressione della natura risale all’ultima delle quattro glaciazioni che si sono formate nelle Alpi, chiamata più precisamente “Glaciazione Wurmiana”, avvenuta da 75000 a 8300 anni fa, quando questa porzione di territorio era coperta da uno spessore di ghiaccio che superava i 1000 metri.
L’azione erosiva dell’acqua contenente detriti costituiti da sabbia e ciottoli, diramata in vari torrenti che scorrevano sulle rocce composte da micascisti dove appoggiava il ghiacciaio, ha creato delle lunghe e profonde fenditure simili a crepacci chiamati per l’appunto “Orridi”.
Nell’arco dei millenni il Fiume Toce si è poi incanalato in un unico letto ben preciso spostato verso est, generando altre forre spettacolari come quella di Arvera purtroppo non percorribile, lasciando questi solchi asciutti e quindi visitabili.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri