Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Alta Ossola appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Pista di Riale e Centro Fondo Riale

centro fondo riale / morasco

Scheda

Nome Descrizione
Comune Formazza (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Frazione Riale (1728 mt.)
Telefono 329.256379
Apertura Da Novembre ad Aprile
Tariffe Vedi Scheda Dettaglio
Informazioni Pista Fondo:
Sviluppo Totale: km 12
Difficoltà: Facile / Media / Agonistica
Altezza Max. 1790 m - Altezza Min. 1728 - Dislivello 309 m
Servizi Centro del Fondo: Noleggio Sci, Servizi, Sala Sciolinatura, Spogliatoi; Innevamento Artificiale, Scuola di Sci, Soccorso Alpino, Guide Alpine
Gestore Società Formazza 2000 S.r.l.
Modalità di accesso
gratuita
Ormai a ridosso del confine elvetico, si snodano i tracciati del Centro Fondo Riale, la cui pista ha una lunghezza complessiva di 12 km circa e presenta caratteristiche tali da potere essere considerata "tecnica".
Appena la carrozzabile sbuca nella conca di Riale, sulla sinistra, appare una vecchia casa che rappresenta la base del centro di fondo: indossati gli sci, ci si dirige in piano verso le case di Riale, sormontate dalla celebre chiesetta.
Si aggira a sinistra lo sperone roccioso dove sorge l'edificio sacro, e quindi si prende a salire: si supera la chiesa e si inizia una bella e lunga discesa che riporta nel piano sotto la diga di Morasco Si torna quindi a salire in direzione della diga stessa, si raggiunge Morasco e si passa proprio sotto il muro dell'opera idroelettrica: si affrontano quindi in successione alcune discese che riportano in breve al piano e quindi alla casa-base.
Si oltrepassa la stessa, si sale con decisione un costone e si ridiscende con una discesa in direzione della carrozzabile che si tramite un ponte; si inizia quindi la seconda parte della pista, che si sviluppa sui pendii a est di Riale.
Il tracciato si sviluppa con varie evoluzioni, tornando più volte su sè stesso, su un terreno ondulato e aperto, con alcune discese.

Le piste si sviluppano interamente nella conca di Riale ,uno splendido paesino con caratteristiche case in legno e tetti in beola dominato dalla caratteristica isolata chiesetta). La conca è caratterizzata da un'ampia zona perfettamente pianeggiante all'estremità settentrionale della quale è adagiato il borgo; ad ovest è visibile la diga di Morasco, la cui muraglia quasi scompare nel paesaggio dominato da cime dalle forme aguzze quasi fiabesche, conferendo al paesaggio toni entusiasmanti.
Verso est, dominano i pendii che sorreggono il lago Castel attraverso i quali talvolta è presente un battuto che conduce con percorso sci-escursionistico fino al rifugio Maria Luisa: oltre gli stessi, dalla parte più occidentale della conca è possibile scorgere le vette rocciose della Punta Castel e del Basodino.
Complessivamente il luogo è di grande fascino, sviluppandosi la pista in un ambiente di alta montagna certo non comune a centri per lo sci di fondo.

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri